E' nato il sito gemello di Comunicati Gratis


martedì 31 gennaio 2012
Tutto quello che cerchi per le vacanze nel Salento
Raggiungere la penisola salentina, inoltre, negli ultimi anni è diventato molto comodo e semplice per merito dei tanti voli aerei che collegano in breve tempo tutte i principali aereporti italiani ed europei con l'areoporto Papola Casale di Brindisi, una moderna aereostazione che serve tutto il territorio del Salento che si estende a sud di Brindisi sino a reggiungere il territorio della provincia di Lecce. I turisti stranieri all'interno dell'areoporto possono trovare tutte le informazioni più utili al fine di prenotare un hotel nel Salento oppure qualunque altra soluzione per le vacanze.
Lanci con paracadute in tandem
Il "solito" divertimento non ti basta più?
Vuoi aggiungere un po' di "pepe" al tuo soggiorno nella Riviera Romagnola?
C'è un'adrenalinica novità sul portale DIVERTIVIAGGI!
A partire da oggi, 31 Gennaio 2012, è infatti possibile acquistare lanci in paracadute in tandem con un istruttore.
Grazie ad una collaborazione con l'AeroClub Pull Out di Ravenna, l'offerta di DIVERTIVIAGGI si arricchisce di questa succosa novità.
Una particolare imbracatura che consente di poter volare in due (istruttore e passeggero) e di una vela molto grande creata appositamente per lo scopo ti consentiranno di provare un'emozione fortissima.
L'aereo ti porterà alla quota stabilita (4.200 m), il pilota ti dirà di uscire e... via, un bel tuffo nel cielo blu. Accompagnato da una scarica di adrenalina, ti troverai in caduta libera a guardare il video operatore che con la sua telecamera montata sul casco riprenderà il tuo viso divertito e un po' sconvolto.
Per maggiori informazioni: lanci in tandem con il paracadute
Lanci con paracadute in tandem
Il "solito" divertimento non ti basta più?
Vuoi aggiungere un po' di "pepe" al tuo soggiorno nella Riviera Romagnola?
C'è un'adrenalinica novità sul portale DIVERTIVIAGGI!
A partire da oggi, 31 Gennaio 2012, è infatti possibile acquistare lanci in paracadute in tandem con un istruttore.
Grazie ad una collaborazione con l'AeroClub Pull Out di Ravenna, l'offerta di DIVERTIVIAGGI si arricchisce di questa succosa novità.
Una particolare imbracatura che consente di poter volare in due (istruttore e passeggero) e di una vela molto grande creata appositamente per lo scopo ti consentiranno di provare un'emozione fortissima.
L'aereo ti porterà alla quota stabilita (4.200 m), il pilota ti dirà di uscire e... via, un bel tuffo nel cielo blu. Accompagnato da una scarica di adrenalina, ti troverai in caduta libera a guardare il video operatore che con la sua telecamera montata sul casco riprenderà il tuo viso divertito e un po' sconvolto.
Per maggiori informazioni: lanci in tandem con il paracadute
Orologi da uomo: il sito di Biffi Gioielli propone la vendita online
Grazie alla facilità di navigazione e alla procedura di acquisto intuitiva, scegliere fra gli orologi da uomo e procedere all'acquisto è molto semplice: dall'home page si può scegliere la categoria orologi da uomo dal menu a colonna sulla sinistra della pagina web. Successivamente verrà visualizzata la categoria contenente le varie tipologie di orologi da uomo: dagli orologi subacquei ai cronografi fino agli orologi da tasca o in leghe particolari come il titanio. Una volta scelto fra i vari orologi da uomo quello che rispecchi gusti ed esigenze personali si può procedere all'acquisto online, inserendo il prodotto nel carrello. In seguito basterà registrarsi compilando un breve form e si potrà infine completare l'acquisto.
Il catalogo di Biffi Gioielli non comprende solamente orologi da uomo, ma anche gioielli come bracciali uomo e donna, anelli, orecchini e collane, fino alle penne e ai portachiavi di prestigio.
Per visualizzare il catalogo completo degli orologi da uomo e degli altri prodotti di Biffi Gioielli è possibile visitare il sito internet: biffigioielli.com.
Matteo Vinci
Web Marketing Ga.Y.A. srl
matteo@gayalab.it
Hotel Villa Borghese Roma: raggiungere il parco da Domus Augusta è semplicissimo
A soli 3 chilometri dall'hotel Villa Borghese Roma ospita varie attrazioni come la Galleria Nazionale d'Arte Moderna o il Bioparco. Una visita dall'hotel Villa Borghese Roma consente anche di godere di uno dei più bei panorami della Capitale, dalla Terrazza del Pincio. Domus Augusta è di fatto un hotel Roma Termini a due passi dalla stazione più importante della Capitale: la sua posizione lo rende favorevole per qualsiasi spostamento in centro. Essendo un hotel Stazione Termini infatti, è servito dai più importanti mezzi pubblici e dall'albergo è possibile raggiungere i luoghi più affascinanti della città. Il percorso hotel Colosseo ad esempio, è percorribile in pochi minuti grazie alla seconda linea di metropolitana della Capitale, la linea B; allo stesso modo l'hotel è collegato molto bene alle altre attrazioni di Roma.
Per maggiori informazioni sul percorso hotel Villa Borghese Roma e sugli altri luoghi di interesse raggiungibili da Domus Augusta è possibile visitare il sito: hoteldomusaugusta.com.
Matteo Vinci
Web Marketing Ga.Y.A. srl
matteo@gayalab.it
Lo stile etnico per la tua casa
Chi è amante dell’etnico ed adora, gli complementi, i gioielli e brama a riportare la cultura africana nella propria abitazione, e' bene considerare che è necessario seguire alcuni idee per evitare di creare un mix di forme e rendere la casa un pò kitsch.
Prima di tutto è necessario intendere che si si vuole una dimora che sia veramente in stile etnico è necessario tener conto anche i mobili da bagno
Italiani obesi
David Jones, top dj italiano nel mondo: in console con Robbie Rivera alla WMC di Miami, mixa la compilation "Azuli Miami 2012" (…)
Stranamente, David Jones non è tra i dj di cui si parla di più in Italia. Eppure Luca Ontino, questo il suo vero nome, è senz'altro il professionista del mixer italiano in maggiore ascesa nel mondo. I numeri non mentono mai e in questo caso sono solidi. Ecco il primo: la sua versione di "Thriller", capolavoro di Michael Jackson è il secondo brano più venduto di sempre su Beatport (http://www.beatport.com/chart/beatports-8th-top-10-selling-tracks/44863), il web shop musicale più utilizzato dai dj. Ecco poi il secondo dato Il 22 marzo 2012 suonerà con Robbie Rivera (detto il re di Miami) e l'arcinoto Bob SInclar al Nikki Beach, per Juicybeach (http://www.juicybeach.net/), uno dei party più attesi della Winter Music Conference di Miami, l'evento che convoca in città tutti i dj più importanti del pianeta. Il nome di David Jones verrà comunicato in questi giorni ma la sua presenza è già confermata. Ecco infine una notizia importante a livello discografico: una delle compilation più importanti a livello internazionale di questo inizio 2012 l'ha mixata proprio David Jones ed è Azuli Miami 2012 (http://soundcloud.com/davidjonesdj/azuli-miami-2012-david-jones, Azuli.com). Queste notizie sono solo alcune delle cose che succedono nell'universo musicale di David Jones, che tra i tanti pregi ha pure una capacità di produrre musica con velocità sorprendente.
www.facebook.com/DavidJonesDj
biografia, foto hi res, ufficio stampa: www.lorenzotiezzi.it
Il modo migliore per investire i propri soldi
lunedì 30 gennaio 2012
COMUNICATO Udc Guidonia
Guidonia. Michele Pagano (Udc): "Più risorse per i servizi sociali, meno soldi per le feste".
La news è stata pubblicata tra i comunicati stampa a questo indirizzo:
http://comunicati2012.blogspot.com/2012/01/guidonia-michele-pagano-udc-piu-risorse.html
Per leggere la news ufficiale visita http://comunicati2012.blogspot.com

Intervista di Alessia Mocci ai quattro autori della raccolta Stagioni Poetiche, Rupe Mutevole Edizioni

“Stagioni Poetiche”, edito nel gennaio 2012 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni per la collana editoriale “Trasfigurazioni”, è una raccolta poetica con quattro autori partecipanti: Antonio de Lieto Vollaro (“Vibrazioni Poetiche”), Lorenzo Traggiai (“Graffiti Notturni”), Gabriele Fabiani (“Polvere Poetica”) e Cristina Parente (“Urla la vita”). Quattro sillogi che consolidano un legame tra parole ed il ciclo consueto della creazione, inteso come ideazione artistica ed umana. Quattro sillogi che esprimono la volubilità del momento, la volubilità del verso poetico. La stagione poetica come simbolo della variatio e sincronismo del pensiero umano con la Natura, la stagione poetica come interscambio fra intelletti devoti all’emblema dell’esistenza.
I quattro autori hanno risposto ad alcune domande sulla loro pubblicazione. Buona lettura!
A.M.: Qual è, secondo te, il significato di Essere Poeta?
Antonio de Lieto Vollaro: Ognuno di noi è un poeta, in quanto esprime le proprie emozioni come meglio crede, ed esserlo è uno dei doni divini più belli, in quanto comunque si comunica e si vuole trasmettere l'amore che si ha dentro, ispirato dall'evento di quel preciso istante.
Cristina Parente: Essere Poeta può essere molto semplice così come molto difficile. Non esistono misure per valutare la grandezza di un Poeta, perché penso che la poesia si presti a diverse interpretazioni e richiede talvolta un particolare sforzo per immedesimarsi nel contenuto poetico di un autore. Penso anche che merito del Poeta sia farsi capire senza espressioni troppo ricercate e di difficile interpretazione.
Lorenzo Traggiai: Penso che, oggi, essere poeta significhi stare in una posizione intellettualmente diversa rispetto al resto della società, non dico superiore od inferiore, ma alternativa: un po' come essere studente (ed il fatto di essere tutt'e due mi fa sentire sfacciatamente gasato). Il poeta coglie aspetti della vita o di altre cose che gli altri non colgono o coglie in modo diverso aspetti già noti.
Gabriele Fabiani: Secondo me il poeta è colui che ha un rapporto speciale e diretto con il suo cuore. Il poeta riesce ad organizzare le parole in versi che si tramutano in emozioni, le stesse emozioni che battono nel suo cuore. Anche se il mondo poetico è cosi vasto che è difficile estrapolarne una definizione di poeta. Io stesso non riesco a definirmi poeta ma aspirante poeta, perché a confronto con i veri grandi poeti che hanno fatto la storia della letteratura, io mi sento cosi piccolo.
A.M.: Perché pubblicare in una raccolta a 4 autori?
Antonio de Lieto Vollaro: La cultura, nei secoli, si è sviluppata grazie a molteplici confronti, sicché essere presenti in una antologia, insieme ad altri illustri colleghi, non può che far aumentare il valore di ognuno di noi.
Cristina Parente: Tendenzialmente preferisco pubblicare raccolte personali, ma ho voluto fare una nuova esperienza. Indubbiamente una scelta non valutata appieno perché è un po’ come un salto nel buio, con i pro ed i contro. Confrontarsi nello stesso libro penso sia una bella sfida ed anche un modo per conoscere autori anche molto diversi da te.
Lorenzo Traggiai: A parte che può essere un buon modo di far conoscere il proprio stile anche a chi ne predilige un altro, una raccolta a 4 autori offre quattro punti di vista diversi sul mondo, quattro modi diversi di intendere la poesia stessa, in pratica quattro universi differenti accomunati dal modo di essere esposti. In quest'occasione c'è finalmente un po' di pluralismo autentico, considerando anche che abbiamo età, gusti e provenienze geografiche diverse.
Gabriele Fabiani: Il motivo sta nel fatto che la condivisione fa parte dello scrivere e condividere insieme ad altri tre autori questa raccolta è indice di confronto fra poetiche e stili diversi, ma soprattutto rapportandomi agli altri autori riesco a capire come gli altri intendono la poesia. E mi ha reso felice ed onorato questa esperienza.
A.M.: C’è una lirica nella tua raccolta a cui sei molto legato?
Antonio de Lieto Vollaro: Si, ed è quella della riflessione sull'amore, innamoramento, passione, la vita quotidiana che il nostro cuore vive, palpita, gioisce, si rattrista, e detto ciò è palese il motivo, senza l'amore l'uomo non va da nessuna parte.
Cristina Parente: Non nello specifico. Mi ritengo legata a tutte le liriche della silloge perché sono nate in un periodo poetico molto felice e che io prediligo rispetto ad altri.
Lorenzo Traggiai: Tengo a tutte, perché le ho tirate fuori da un gruppo più grande in cui già trattavo tematiche molto sentite (denuncia sociale, sentimenti, antimilitarismo...). Però se devo scegliere dico “All'ombra di una stella”, una mia piccola dichiarazione di intenti fatta a 16 anni, ancora valida, il cui scenario è quello notturno di gran parte della mia vita; poi “Freddo”, che parla della recente morte prematura della persona che mi ha fatto amare la poesia, la mia professoressa di lettere del liceo.
Gabriele Fabiani: Sono due le liriche a cui mi sento più legato, il loro titolo è “ 29-07-2006” e “25-07-2006”. La prima perché mi ricorda che chi scrive una poesia è spesso una persona sensibile, che vive sensazioni forti ed a volte è fragile. L’ho scritta perché a volte è la tristezza, la malinconia a muovere la penna. La seconda lirica, invece, è la descrizione del posto dove sono cresciuto, un giorno d’estate, me lo ricordo ancora, li c’è casa mia, in quelle parole c’è il mio stare bene fra le colline, gli alberi e a metà strada fra mare e montagna.
A.M.: Dei tre autori presenti, qualcuno ti ha colpito maggiormente?
Antonio de Lieto Vollaro: Bhe ognuno ha un suo stile, eleganza, sensibilità, quindi colpiamo ciascuno in modo differente, sperando di restare indelebili nei ricordi degli altri, autori e non.
Cristina Parente: Sì, mi ha colpito la poetica del giovanissimo Lorenzo Traggiai, per il contrasto stridente tra poesia metropolitana e poesia classica che lo contraddistingue.
Lorenzo Traggiai: Sono interessantissimi tutti e tre, anche se non ho avuto ancora tempo di leggere le loro poesie con l'attenzione che meritano.
Gabriele Fabiani: Mi hanno impressionato in senso positivo tutti e tre. Ero curioso di sapere e di leggere le loro liriche e quando ho avuto la bozza della raccolta, leggendo le altre poesie, ero felice. Mi sono sentito a casa, in un mondo di versi dolci, passionali, soavi. Certi versi mi hanno lasciato senza fiato, completamente in sintonia con la penna dello scrittore.
A.M.: A chi dedichi “Stagioni Poetiche”?
Antonio de Lieto Vollaro: Lo dedico a tutti coloro che leggendo le poesie incluse, possano trovare sollievo alla loro anima e cuore, gioia, conforto, se in esse si raffigurano con le loro storie personali.
Cristina Parente: A tutti coloro che amano la poesia e a coloro che non la amano. La poesia dice molto, basta saperla leggere.
Lorenzo Traggiai: La dedico anzitutto alla mia famiglia: per primi i miei genitori, splendidi, che mi hanno sempre permesso di fare le mie scelte e sono orgogliosi di questa pubblicazione, a mio nonno, a cui da sempre piace leggere poesie, a mia sorella ed a tutti gli altri parenti, contenti per me. La dedico alla persona con cui sto, che mi ispira non poco. La dedico a quelli che hanno sempre apprezzato quello che scrivo, tra cui la professoressa di prima e alcuni amici ed ex compagni di scuola.
Gabriele Fabiani: Questa raccolta la dedico ai miei genitori, a mia sorella ed alla mia fidanzata. Ai miei genitori ed a mia sorella perché ci sono sempre stati, il “nido” da cui migrare e tornare sempre, il loro abbraccio nei momenti più duri mi ha sempre reso più forte. Alla mia fidanzata perché ha sempre creduto in me, perché continua a farlo nei giorni che lei ha reso più completi.
A.M.: Come ti trovi con la casa editrice Rupe Mutevole Edizioni? La consiglieresti?
Antonio de Lieto Vollaro: E' ancora presto per dare un giudizio, ma l'inizio è partito bene, con molta professionalità e serietà, dal come si sono proposti, e fattomi sentire coinvolto nella stesura dell'antologia, chiedendo a noi autori, consigli per la copertina, titolo e dettagli vari. Speriamo che prosegua nel marketing.
Cristina Parente: Non mi è piaciuta la modalità di far pagare molto tempo prima della pubblicazione, vi sono alcuni errori tipografici ed il costo mi è parso troppo elevato… Per quanto riguarda la promozione non mi posso ancora sbilanciare ma già quest’intervista è un buon segno!
Lorenzo Traggiai: Sì, sicuramente, posso dire che mi è piaciuto il modo in cui Rupe Mutevole si è occupata di questo progetto.
Gabriele Fabiani: Con la casa editrice Rupe Mutevole Edizioni mi sono trovato subito benissimo. Sempre disponibile alle mie domande e curiosità. Siamo sempre stati in contatto su qualsiasi scelta e durante la preparazione della raccolta hanno dato sempre spazio al dialogo e alla partecipazione. La consiglio a tutti gli autori che sono in cerca di una casa editrice seria e affidabile, chiara e lungimirante.
A.M.: Hai delle presentazioni di “Stagioni Poetiche” in programma?
Antonio de Lieto Vollaro: Sì, sto giusto preparando, già da ora, un incontro di un giorno a settimana, per il mese di Maggio, in un agriturismo, qui nella mia terra in Sicilia, intitolata: Poesia e Vino, degustazioni di due arti siciliane.
Cristina Parente: Ho in programma delle presentazioni del mio ultimo libro di poesie ma porterò anche “Stagioni poetiche”. Sarebbe interessante fare una presentazione con uno o più autori dell’antologia.
Lorenzo Traggiai: Non ne ho in programma ma ne voglio organizzare il più presto possibile. Intanto sto facendo pubblicità attraverso Facebook e ne sto parlando con chiunque conosco.
Gabriele Fabiani: Certamente, ancora non conosco le date certe, ma saranno organizzate presentazioni nel mio paese, nella città vicina e grazie alle persone che mi stimano e apprezzano la mia scrittura ci saranno altri eventi in cui sarà presentata questa raccolta. Sono veramente felice e non vedo l’ora di iniziare.
La copertina di “Stagione Poetiche” è una creazione del fotografo Fabio Costantino Macis.
http://fabiocostantinomacis.carbonmade.com/
Notizie su Rupe Mutevole:
http://oubliettemagazine.com/2011/05/04/presentazione-della-casa-editrice-rupe-mutevole-edizioni/
Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro:
http://www.rupemutevoleedizioni.com/
http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni
http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993
Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni
caffè italo brasiliano...
Un saporito caffè senza ombra di dubbio si percepisce dalla fragranza. Infatti, la fragranza del caffè è un elemento sostanziale.
Insomma: un saporito caffè ha sicuramente un ottimo profumo.
Il caffè italiano è contraddisitinto da una miscela estirpata dalla parte migliore del chicco di caffè.
Molti considerano che il caffè ottimo sia quello brasiliano.
concretamente le migliori piantaggione di caffè sono in Brasile, ma la parte ottima del chicco di caffè, viene spedita in Italia.
Per questo motivo, di solito, è l'Italia ad essere conosciuta per il caffè e non in Brasile (dove oltretutto per produrre il caffè viene utilizzata la parte esteriore del chicco.
Inoltre, anche la trasformazione del caffè è dissimile fra l'Italia ed il Brasile.
In Italia è molto comune la tostatura artigianale del caffè.
Pellegrino Artusi divulgava anche alcuni consigli per mettere in pratica una tostatura artigianale (ovvero "fatta a mano") dei chicchi di caffè. Dopo aver raccomandato la massima soglia di attenzione, poiché da questa dipende la saporita riuscita del caffè
Breda on air con la campagna 2012: protagonisti i partecipanti di Breda Aspetta TE
domenica 29 gennaio 2012
Guidonia. Michele Pagano (Udc): "Più risorse per i servizi sociali, meno soldi per le feste".
sabato 28 gennaio 2012
BELLIMBUSTO: i bellimbusto sono tanti
BELLIMBUSTO PRONTO PER SALIRE IN SERP
Solo un bellimbusto salirà sul trono? solo un bellimbusto avrà la meglio? tu aiuta un bellimbusto seo a vincere poi ne parleremo meglio!
![]() |
BELLIMBUSTO MEDITA E RIFLETTE |
Forse un po troppo lunga come gara, infatti si chiuderà tutto a metà aprile, ma... che dire, per un bellimbusto che ogni giorno fa del suo sito un punto di riferimento per attivare il buonumore, non è malaccio.
Effettivamente qualcosina mi sfugge...
Certe regole seo anche se piene di enfasi e gloria, ormai mi lasciano perplesso e dopo aver attivato e costruito una fitta rete di buoni link mi chiedo se mai papà google porterà acqua al mio mulino.
Come si fa a superare in serp il primo classificato? come farò a scavalcare i risultati organici per la parola bellimbusto sapendo che a certe cose il più grande motore di ricerca del mondo ci tiene?????
dilemma.
Finalmente in libreria “Dittologie Congelate”, nuova raccolta poetica di Federico Li Calzi

Dopo il grande successo di “Poetica Coazione”, che ha ottenuto unanimi consensi di pubblico e di critica in tutta Italia, il giovane e già affermato poeta Federico Li Calzi, 30 anni, nato e residente a Canicattì (Ag), torna a proporsi nel contesto editoriale nazionale con la sua seconda significativa raccolta di liriche enigmaticamente intitolata “Dittologie Congelate”(tra@art 2012, Edizioni Cerrito), pubblicata proprio pochissimi giorni orsono.
Il volume, che si presenta anche in una raffinata veste grafica, comprende 64 poesie più i ponderosi contributi saggistici d’approfondimento di due rinomati studiosi e docenti universitari: il Prof. Nuccio Mula, scrittore, poeta e critico letterario internazionale, che ne ha firmato la prefazione (così come nella precedente raccolta) ed il Prof. Enrico Testa, scrittore, poeta e cattedratico di Storia della Lingua Italiana presso l’Ateneo di Genova.
“Dittologie Congelate” si configura, già dai primi approcci, come naturale evoluzione della forma di “Poetica Coazione”, sebbene rimangano invariati il pensiero centrale, i sentimenti, l’immagine mitica. Un’opera complessa, sin dal titolo. “Dittologia”, infatti, come figura retorica, indica denotativamente la “congiunzione di due vocaboli simili nel significato e complementari”, e risponde, di fatto e nei metodi, alla cosiddetta “tecnica dell’amplificazione”, tant’è che sono state proprio le numerose tecniche di “amplificazione”, contenutisticamente e stilisticamente adottate ed incastonate nelle diverse poesie di questa silloge (ugualmente inconsueta e preziosa, sulla diretta scia di “Poetica Coazione”) a suggerire, in affabulante analogia dell’estro, un titolo così particolare.
I temi delle “Dittologie Congelate” sono il Ricordo, il Rimpianto, la Malinconia, la Nostalgia, la Memoria del passato, l’infanzia, l’incomunicabilità sentimentale fra il protagonista e una donna misteriosa persa da tempo e che viene rievocata con amaro amore sin dalla prima silloge; e molti degli scenari di tali rimembranze non sono volutamente approfonditi dall’Autore proprio per rendere palpabile quest’incomunicabilità rimaterializzata in un “excurrere” espressivo cesellato anche da costante ricerca di eufonie, nonché, spesso, dal distendersi d’un ampio respiro descrittivo che si rivela anche ideale preludio ai prossimi lavori dell’Autore in ambito narrativo.
Così, nella sua prefazione, il Prof. Nuccio Mula“ (…) A sfogliare attentamente le pagine di questo secondo ed altrettanto prezioso florilegio lirico, di queste parole pregne, pulsanti, energiche, mai ginocchiate a capitolazioni di sorta, significanti e significative nell’appello e nell’auto-richiamo ad un agire sempre, dovunque e comunque, ne constateremo grande quantità… senza soste di demotivazione o, peggio, pause di ripensamento… Vi troveremo ricordi come linfa e veleno; solitudini non come dannazioni divine ma scaturigini esistenziali; camere di compensazioni a distillare e calibrare inesauste, infinite, imprevedibili categorie di mendacio; atmosfere rarefatte per simbolismi di rimembranze… longitudini e latitudini d’un pervicace, mai rassegnato monitorare / investigare su ormai residuali reperti di labirinti… vie di fuga e vicoli ciechi… scenari nascosti da stratigrafie di detriti e di polvere in fibrillazioni di moti sussultori (…)”; mentre, dal canto suo, il Prof. Enrico Testa, nella sua postfazione, tra l’altro rileva e afferma che “c’è… in queste poesie una strenua ricerca di quelli che si potrebbero chiamare effetti di saturazione fonica. La quale, se si presta orecchio all’interazione tra temi e suoni, determina a sua volta una conseguenza, insieme, originale e paradossale: la tensione ad afferrare con le reti sonore del timbro quanto è sfuggito per sempre, a cingere in un ordito di soprassalti armonici la mancanza, a chiudere in un abbraccio mnemonico di rime, consonanze e assonanze, l’irreparabilmente perduto. Come in un rito: esorcismo o manovra apotropaica: timbro che si fa mimesi del desiderio. Ma cos’altro è la poesia se non questo?”.
Eccezionale, infine, anche la citata veste grafica della copertina, a proposito della quale sia Federico Li Calzi che Nuccio Mula hanno vivamente ringraziato il comune amico Mark Kostabi, uno dei più grandi Maestri dell’Arte contemporanea, per la pronta, cortese e generosa disponibilità con cui il celebre Artista, sempre sensibile verso i giovani talenti nelle diverse ramificazioni della creatività, ha autorizzato, gratuitamente, la pubblicazione di una sua straordinaria opera pittorica, specificamente scelta dall’Autore e dal prefatore poiché rivelatasi anche un’impareggiabile e perfetta sintesi visuale dei sentimenti, dei temi e degli spunti riflessivi trattati in tutto il testo.
Per la cronaca, Federico Li Calzi è nato ad Agrigento il 28. 08. 1981. Vive e lavora a Canicattì (Ag), dove svolge la professione di imprenditore. Da sempre s’interessa di letteratura. Promotore di diverse Associazioni culturali, fa parte di un attivo “cenacolo” di poeti e scrittori presenti sul territorio. Nel 2009 ha pubblicato per “tra@art” l’antologia “Poetica Coazione”, libro d’esordio che, come già detto, ha ricevuto consensi dalla critica nazionale, nonché numerose recensioni, anche sulla rivista di poesia “La Mosca di Milano” (che collabora con Mondadori).
“Dittologie Congelate” sarà in tempi brevi disponibile, ed ad un irrisorio costo di “download”, anche sul sito www.federicolicalzi.it (e-mail: federicolicalzi@virgilio.it) nel quale, dal 2009, quasi 10.000 utenti hanno scaricato gratis “Poetica Coazione”, contribuendo, con tale incredibile numero di consensi, al successo del primo volume.
“Dittologie Congelate” sarà presto presentato ufficialmente tramite diversi “Incontri con l’Autore” sul territorio.
Written by Associazione ed Artisti Agrigentini
Intervista su “Dittologie Congelate”:
http://oubliettemagazine.com/2011/11/14/intervista-di-alessia-mocci-a-federico-li-calzi-ed-alla-sua-nuova-raccolta-poetica-dittologie-congelate/
Vi lascio il link della pagina fan di Facebook e del sito dell’autore nel quale potrete scaricare gratuitamente “Poetica Coazione”, avere news e partecipare alla novità del Café Letterario:
http://www.federicolicalzi.it/
http://www.facebook.com/pages/Federico-Li-Calzi/188911001130172
Alessia Mocci
Responsabile dell’Ufficio Stampa di Federico Li Calzi
Un’analisi precisa sui modelli Android in uscita: Androider.it
Il 2011, come il 2010, è stato l'anno dei Tablet grazie alle novità significative che sono arrivate dalla tecnologia Google Android con la quale le case costruttrici sono riuscite a creare Tablet che si presentano molto semplici e, pur offrendo novità significative, sono comprensibili a tutti anche perché non destinati al mondo professionale.
Una campagna promozionale seria è portata avanti da androider.it in questo periodo pre-natalizio, provate a collegarvi sul nostro Android Market e analizzate secondo le vostre esigenze le offerte e le notizie relative a ciò che vi interessa.
Se avete dei dubbi su cosa acquistare, tra i dispositivi attuali, parlate col nostro staff che ha visionato per voi una quantità di dispositivi e chiedete di tutti i dettagli di cui volete chiarimento.
I Tablet sono diversi tra loro per schermo, forma e connettività ma non esiste un Tablet “migliore” in senso generale perché i modelli vanno confrontati con le esigenze e le preferenze del singolo. Suggeriamo di leggere le nostre recensioni disponibili ogni giorno sul nostro sito. Sono brevi, scritte molto semplicemente e molto concise e vi aiuteranno sicuramente nella scelta.
In un periodo in cui tutti, televisione, giornali non fanno altro che parlare di crisi, sembra quasi che Android faccia parte di un altro mondo. Infatti, da ogni parte si annunciano per i primi mesi del 2012 uscite di nuovi Tablet. L’azienda COBY, per esempio, annuncia l’uscita di ben 5 Tablet con sistema android. Collegatevi se volete un’analisi precisa sui modelli in uscita le premesse di qualità ci sono tutte. Continuate a seguirci e ne sentirete veramente delle belle.
Applicazioni per Ipad
Volantini promozionali
Volantini web è il portale d’informazione dei volantini promozionali delle maggiori catene di distribuzione di tecnologia ed elettronica presenti in Italia.
Attraverso il portale potrete rimanere informati sui volantini messi in distribuzione da catene come Euronics, Expert, Eldo, Media World, Unieuro, Saturn e tante altre.
venerdì 27 gennaio 2012
Axitea accresce il numero dei propri partner
27 gennaio 2011 - Axitea, azienda leader nel settore dei sistemi di sicurezza, specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate e personalizzate, può vantare una copertura del territorio a livello nazionale. Ciò è possibile attraverso la presenza diretta, con proprie sedi e 2.400 dipendenti in 11 regioni, e indiretta, grazie alla struttura degli Axitea Partner.
Questi ultimi raccolgono l'eredità e sostituiscono gli ex Centro Sicurmatico di Mega Italia S.p.A., la società acquisita nel 2009 da Sicurglobal e che ha portato alla nascita di Axitea S.p.A.
Si tratta di una rete nazionale di installatori qualificati che opera nel settore della sicurezza: essere Axitea Partner, pertanto, significa diventare installatori e manutentori di importanti istituti bancari, enti e società di livello nazionale; significa essere inseriti in un team fortemente orientato alle applicazioni di sistemi di sicurezza integrati col web ed essere costantemente rivolti alle nuove esigenze del mercato.
Il rapporto con Axitea è regolato da un apposito contratto nel quale Axitea fornisce marchio, immagine, prodotti, opportunità di lavoro, conoscenze e formazione per installazione, manutenzione. L'Axitea Partner, invece, assicura installazione e manutenzione degli impianti e prodotti di sicurezza e controllo nella sua area esclusiva. Ogni affiliato potrà utilizzare un logo appositamente progettato per affiancare i marchi di ciascun installatore e manutentore di impianti di sicurezza affiliato ad Axitea.
A conclusione del 2010 si contavano oltre 120 affiliati Centro Sicurmatico: a seguito della modifica di denominazione sociale in Axitea e al conseguente rebranding, ad oggi sono già 65 le società che hanno aderito al progetto scegliendo di diventare Axitea Partner. Il numero è in rapida crescita: "entro il 2012 prevediamo di arrivare a quota 100, in aggiunta agli altri che non sono ancora Axitea Partner ma che continuano a collaborare con noi. Siamo sempre alla ricerca di nuove partnership, senza perdere di vista il rispetto di determinati standard qualitativi che richiediamo a chi collabora con noi": queste le dichiarazioni di Fausto Agliardi, Partnerships Manager di Axitea.
Gli Axitea Partner consentono quindi l'installazione e la manutenzione di sistemi di sicurezza ad alto contenuto tecnologico come sistemi antintrusione, sistemi di rilevazione gas e incendio, sistemi di controllo accessi e controllo biometrico, essenziali ad Axitea per offrire servizi quali il monitoraggio allarme e l'intervento su allarme, la videosorveglianza, il videoallarme, la telegestione di sistemi.
Axitea S.p.a