
Vogliatemi bene, se vi va.
".
Autunno: cadono le foglie, sprazzi di rosso spuntano qua e là tra gli alberi nei parchi pubblici delle nostre città, ma soprattutto... calano le temperature! Per gli automobilisti, questo è il periodo migliore per trovare sul web le migliori occasioni per l'acquisto di pneumatici invernali delle marche più prestigiose, approfittando di offerte speciali e promozioni pensate all'occorrenza.
In questo articolo si propone una piccola guida alla scoperta delle novità più interessanti offerte dal mercato per il prossimo inverno 2013.
Si parte da Pirelli, storico brand italiano che figura al quinto posto per fatturato nel mercato internazionale degli pneumatici. Il nuovo battistrada lanciato dall'azienda prende il nome di Winter Sottozero, ed è arrivato quest'anno alla sua terza serie. Le gomme Winter Sottozero serie 3 assicurano una guida iper sicura in tutte le condizioni di strada: su asfalto asciutto, su neve e sul bagnato. Questi pneumatici sono stati ideati per gli utenti più esigenti e attenti alla qualità, adattandosi perfettamente ad automobili berline, supersportive e, in generale, di classe media e superiore. Se le temperature scendono al di sotto dei 7 gradi, oppure in condizioni di pioggia, questi pneumatici invernali tendono ad opporsi con maggiore efficacia all'acquaplaning, garantendo una tenuta di strada superiore rispetto ai loro "colleghi" estivi.
Passiamo ora a Dunlop, che in occasione della stagione invernale propone il battistrada Winter Response 2. La casa fondata nel 1888 da John Boyd Dunlop presenta uno pneumatico capace di restituire al guidatore prestazioni di livello eccellente in qualunque condizione ambientale e climatica. Le caratteristiche principali di questo prodotto sono un eccellente grip in curva, un'ottima tenuta sul bagnato, una ridotta resistenza al rotolamento e una trazione perfetta: in altre parole, le gomme Winter Response 2 offrono ampie garanzie a chi le monta sulla propria vettura durante i mesi più freddi.
Per concludere, una menzione speciale spetta alle gomme Firestone Winterhawk 3, ideali per chi cerca un prodotto che sappia coniugare in modo perfetto qualità e prezzo. La casa acquisita da Bridgestone nel 1988 ha realizzato infatti uno pneumatico invernale di primissimo livello, che pur essendo maggiormente indicato per automobili appartenenti al segmento medio, offre in ogni caso prestazioni di alto profilo. Questo prodotto assicura una tenuta di strada più stabile e sicura sul bagnato rispetto alle precedenti Winterhawk 2. La nuova tecnologia a lamelle, inoltre, garantisce una presa affidabile anche su superfici ghiacciate, presentando in più una migliore resistenza all'usura: in definitiva, questi pneumatici rappresentano la scelta ideale per chi vuole acquistare un prodotto ad alte performance tenendo d'occhio il ra pporto qualità prezzo.
Per conoscere nel dettaglio tutte le ultime novità in fatto di pneumatici e battistrada invernali, si consiglia di visitare il sito web www.cambio-gomme.it, dove è possibile trovare un catalogo aggiornato e ricco di proposte per gli automobilisti che desiderano acquistare le proprie gomme online a prezzi convenienti e in modo comodo e sicuro.
Le pennellate intrise di colore e di luce degli impressionisti saranno al centro degli eventi dell'autunno fiorentino, con la grande mostra sugli Impressionisti, concordata con il Museo D'Orsay di Parigi, luogo che raccoglie la più ricca e significativa testimonianza di opere impressioniste.
Per gli impressionisti oggetti e persone erano trattati con la stessa pennellata, decisa, ampia, ricca di atmosfera, attraverso le cangianti condizioni di luce che si manifestavano durante la giornata, perché, la loro pittura avveniva esclusivamente en plein air. Il nome Impressionismo fu dato durante la mostra Exposition Impressioniste, partendo dal titolo di un quadro di Monet, Soleil Levant. Una pittura fatta di luci ed ombre, colori forti e vividi, impression de la realité.
La mostra ospiterà 12 capolavori del periodo impressionista, da Edgar Degas, presente con due celebri opere, tra cui la famosa tela Répétition d'un ballet sur la scène del 1874, a Claude Monet, Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Camille Pissarro, Henri Fantin-Latour fino a Paul Guigou,. Le sale di Palazzo Pitti si animeranno di intramontabili capolavori, nel segno della reciprocità tra istituzioni ed in seguito ai prestiti fatti all'Orangerie di Parigi lo scorso 10 aprile per la mostra di grande successo "Les macchiaioli, des impressionistes italiens?".
Secondo la Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini, con questa mostra "Si potrà così offrire ai visitatori della Galleria d'arte moderna, temporaneamente privati di alcuni dipinti dei Macchiaioli, una significativa rassegna di capolavori dell'Ottocento francese più o meno legati all'Impressionismo, che non rappresenta un semplice prestito, bensì il punto d'arrivo di un lavoro comune".
Firenzemadeintuscany, con la sua guida aggiornata sugli principali eventi artistici, culturali, musicali, eno-gastronomici presenti in città e nel territorio toscano, ci accompagnerà giorno per giorno alla scoperta di questa straordinaria mostra con approfondimenti, interviste, ma anche viste alla città basate su percorsi originali, fuori dai soliti itinerari turistici.
I capolavori dell'arte Impressionista saranno esposti presso il Salone da Ballo del Quartiere d'Inverno di Palazzo Pitti dal 23 settembre 2013 al 5 gennaio 2014.
░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░